logo
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi in Aula
    • DIZIONE E EDUCAZIONE DELLA VOCE
      (Firenze – Sede)
    • CORRETTO USO DI CORPO E VOCE IN PUBLIC SPEAKING
      (Firenze – Sede)
    • DEEP ACTING: RECITAZIONE FORMATIVA PER LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO E DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO
      (Firenze – Sede)
  • Corsi Online
    • DIZIONE E EDUCAZIONE DELLA VOCE
      (Online – Webinar)
    • CORRETTO USO DI CORPO E VOCE IN PUBLIC SPEAKING
      (Online – Webinar)
    • DEEP ACTING: RECITAZIONE FORMATIVA PER LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO E DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO
      (Online – Webinar)
  • Servizi in Voice Over
  • Portfolio
  • Contatti
logo
logo

Corso Online-Webinar

Deep Acting: Recitazione Formativa per Lavoratori del Pubblico Impiego e dello Spettacolo (Online)

“Cosa significa corso di deep acting: recitazione formativa?” Scoprilo nel mio video qui sotto…

  • 1ª LEZIONE GRATUITA → Per conoscere e lavorare con il docente una prima volta decidendo poi se proseguire.
Iscriviti al Corso

Online-webinar

Corso deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e dello spettacolo

Lezioni online-webinar sia individuali che in piccoli gruppi per seguire al meglio ogni singolo allievo per lavoratori del pubblico impiego e del mondo dello spettacolo.

Il corso di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e del settore dello spettacolo online, in webinar, si sviluppa in sette punti fondamentali ciascuno legato al cambio di emozione.

  • ARTICOLAZIONE
    (Scandire bene ogni singola parola in dizione imparando a respirare in diaframma).
  • PUNTEGGIATURA
    (Seguire le principali regole di punteggiatura per variare l’espressività vocale).
  • RITMO
    (Dare ritmo alla frase sia in testo che in parlato cambiandone la velocità).
  • REGISTRO / TIMBRO
    (Marcare e dare colore alla voce).
  • VOLUME
    (Definire il livello di emissione con cambi di voce "Profonda, petto, gola, nasale, di testa").
  • TONO
    (Identificare la battuta con il proprio tono che può essere aperto, chiuso o interrogativo).
  • EMOZIONE
    (Cambiare i propri stati d’animo in funzione del contesto, ottenendo numerosi vantaggi e benefici).

Per i lavoratori del mondo dello spettacolo la deep acting è il giusto mezzo per la formazione attoriale in quanto evoluzione del Metodo Stanislavskij con gli stessi stili di insegnamento che ritroviamo nell’innovativa Deep Acting, ottenendo diversi vantaggi e miglioramenti.

Un esempio pratico di Deep Acting in ambito di spettacolo → Recitare davanti al pubblico in maniera naturale vivendo realmente quell’emozione come se la vivessimo nel quotidiano analizzando quegli atteggiamenti comunicativi e di linguaggio che ci permettono di scegliere quale messaggio trasmettere a chi ci ascolta.

Per i lavoratori del mondo del pubblico impiego la deep acting è l’esatta strada per la formazione di “Attori sul posto di lavoro”, persone che anche in luoghi di occupazione non artistica riescono a cambiare i propri stati d’animo adattandoli al contesto e immedesimandosi realmente nel ruolo che decidono profondamente di adottare, ottenendo numerosi vantaggi e benefici.

Un esempio pratico di Deep Acting in ambito di pubblico impiego → La decisione di andare d’accordo con i propri colleghi, clienti o capi ufficio sviluppando dei punti in comune e lavorando su quegli stati d’animo che ci fanno sentire felici, rimanendo sempre veri e naturali anche in contesti difficili e senza adottare la classica espressione figurata del buon viso a cattivo gioco.

Dobbiamo sempre ricordarci che lavorare a contatto con il pubblico è un onore oltre che un privilegio e puntare a farlo al meglio in modo corretto e in qualità è un’arte da preservare.

Specifiche Corso (Online-Webinar):​

  • Numero di lezioni
    6 incontri da 1 ora e 30 minuti ciascuno (tot. 9h).
    (Prima lezione gratuita per dare la possibilità agli studenti di conoscere il docente e lavorare con lui decidendo poi se proseguire).
  • Numero di partecipanti
    Soluzione individuale o piccoli gruppi di max 4 partecipanti.
  • Attestato
    Documento dimostrante le competenze acquisite che potrai inserire nel tuo CV.
  • Sede + Strumentazione
    Propria abitazione o luogo similare con connessione internet stabile, computer e cuffie.
  • Costo
    240,00€ (Programma personalizzato, schede esercizi, attestato di fine corso).
  • Modalità di Pagamento
    PAGAMENTO A CICLO UNICO
    : Saldo tot. corso in bonifico bancario → 240,00€ (Prima inizio 2ª lezione).
    PAGAMENTO RATEIZZATO: Metà tot. corso in bonifico bancario → 120,00€ (Prima inizio 2ª lezione) / Saldo finale corso in bonifico bancario → 120,00€ (Fine 4ª lezione).
  • Il corso è destinato a studenti, lavoratori, libero professionisti, imprenditori, A.D. e lavoratori dello spettacolo.
  • L’orario e le date del corso saranno stabilite direttamente con il docente tenendo conto degli impegni di ciascun allievo.
Info cancellazioni
Cancellazioni:

Ogni cancellazione o ritiro dal corso dovrà essere comunicato almeno un giorno prima della data di lezione prefissata con il docente a “info@samuelecontidizione.it“.

Se la cancellazione o ritiro avverrà prima dell’inizio del corso o dopo la prima lezione, comunicandone l’intenzione a “info@samuelecontidizione.it“, non verrà addebitato alcun costo.

Se la cancellazione o ritiro avverrà invece a corso già iniziato, la cifra versata, sia in modalità pagamento a ciclo unico che rateizzato, non verrà rimborsata.

Informativa privacy e Consenso:

Tutti i dati richiesti attraverso i moduli e richieste di partecipazione al corso sono quelli strettamente necessari all’erogazione del servizio richiesto e saranno gestiti in conformità a quanto previsto dall’informativa estesa accessibile ai seguenti link (privacy policy e cookie policy).

Cosa Aspetti?

Iscriviti adesso per assicurarti il tuo posto al corso online, in webinar, di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e dello spettacolo!

1ª LEZIONE GRATUITA → Per conoscere e lavorare con il docente una prima volta decidendo poi se proseguire.

Iscriviti al Corso

Programma Corso (Online-Webinar):

  • Presentazione di ciascun allievo.
  • Studio principali regole di grammatica e dizione italiana.
  • Esercizi apparato fonatorio / strumento vocale (Riscaldamento e postura, respirazione diaframmatica, articolazione, esercizi vocali “Pronuncia, accento tonico - fonico, consonanti sorde e sonore…”).
  • Parte 1: Esercizi di recitazione formativa (A leggio “Testo-brano-monologo-poesia” e in dialogo).
  • Parte 2: Esercizi di recitazione formativa (Cambio di articolazione, punteggiatura, ritmo, registro + timbro “Grave, centrale, acuto”, volume, tono, emozioni).
  • Parte 3: Esercizi di recitazione formativa in cambi di stati d’animo e immedesimazione nel ruolo.
  • Esercizi sulla voce in battuta applicati ad un testo; brano; monologo; poesia.
  • Esercizi sull’improvvisazione (Registro vocale “Grave, di petto, di gola, di maschera, di testa” e posturale andando a ricreare situazioni one-to-one davanti a mezzi di comunicazione o ad un pubblico di spettatori).
  • Esercizi di oratoria e comunicazione con costruzione e divulgazione del messaggio da far arrivare.
  • Esercizi sulla sicurezza (Gestire le emozioni-stati d’animo, ansia e preoccupazioni davanti ad un pubblico, clientela o direttori di ufficio).
  • Esercizi di conduzione rimanendo sempre veri e naturali (Come affrontare una diretta televisiva-radiofonica o un pubblico in live, come impostare una discussione, un’intervista, un dibattito o un meeting catalizzando l’attenzione di chi ascolta).
  • Scioglilingua.
  • Verifica orale di fine giornata.

Assicurati il posto al corso online, in webinar, di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e dello spettacolo compilando la richiesta qui a fianco.

Assicurati il posto al corso online, in webinar, di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e dello spettacolo compilando la richiesta qui sotto.

La prima lezione è gratuita!

  • Ogni allievo riceverà un programma personalizzato in base al proprio percorso didattico.
  • Ogni allievo avrà un ciclo di dispense su cui esercitarsi quando non è a lezione.
  • Ogni allievo al termine del corso potrà decidere se continuare con un diverso ciclo di lezioni.




    Ho preso visione e accetto la Privacy Policy

    *tutti i campi sono obbligatori

    • Ogni allievo riceverà un programma personalizzato in base al proprio percorso didattico.
    • Ogni allievo avrà un ciclo di dispense su cui esercitarsi quando non è a lezione.
    • Ogni allievo al termine del corso potrà decidere se continuare con un diverso ciclo di lezioni.

    Cosa dicono di me

    Guarda alcuni pareri e giudizi di chi ha già partecipato al corso online, in webinar, di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e dello spettacolo!

    Il corso mi ha permesso di concentrare l’attenzione sulla mia voce come mai fatto prima, modificando anche la respirazione. Consigliatissimo a chi vuole intraprendere un percorso del genere. L’insegnante Samuele si è mostrato esperto e paziente verso l’intero gruppo. Ha individuato i difetti linguistici di ciascuno, portando ognuno di noi a migliorarsi solo dopo sei lezioni.
    Azadeh Bozorgomid
    Libera professionista
    Samuele è un ottimo insegnante e si è sempre dimostrato molto competente, determinato e preciso. E’ riuscito sempre a spronarmi per farmi andare avanti anche quando avevo più difficoltà.
    Sofia Busi
    Studente
    Samuele Conti
    Giornalista, Conduttore, Docente di Dizione e Public Speaking
    I miei Corsi
    • Corsi in Aula
    • Corsi Online
    Menù
    • Home
    • Chi sono
    • Servizi in Voice Over
    • Portfolio
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Modifica Consensi
    Contatti

    info@samuelecontidizione.it+39 0558423242

    (Per contattare direttamente il docente tramite l'applicazione di messaggistica WhatsApp vi ricordiamo di salvare il numero di telefono con il prefisso +39).

    Samuele Conti 2022