“Cosa significa corso di deep acting: recitazione formativa?” Scoprilo nel mio video qui sotto…
Lezioni in sede sia individuali che in piccoli gruppi per seguire al meglio ogni singolo allievo, sia lavoratore del pubblico impiego che del mondo dello spettacolo, applicando nei minimi particolari la nuova formula di recitazione formativa.
Il corso di deep acting: recitazione formativa per lavoratori del pubblico impiego e del settore dello spettacolo in aula, si basa su sette punti fondamentali (Articolazione, punteggiatura, ritmo, registro + timbro, volume, tono ed emozioni) che collegati tra di loro verranno approfonditi durante le lezioni.
Per i lavoratori del mondo dello spettacolo la deep acting è il giusto mezzo per la formazione attoriale in quanto evoluzione del Metodo Stanislavskij. Il cambiamento delle proprie emozioni a seconda dello spazio e dell’interlocutore, l’analisi in modo profondo degli atteggiamenti comunicativi e di linguaggio e il messaggio da trasmettere al pubblico sono infatti gli stessi stili di insegnamento che ritroviamo anche nell’innovativa Deep Acting, ottenendo diversi vantaggi e miglioramenti.
Un esempio pratico di Deep Acting in ambito di spettacolo → Recitare davanti al pubblico in maniera naturale vivendo realmente quell’emozione come se la vivessimo nel nostro quotidiano.
Per i lavoratori del mondo del pubblico impiego la deep acting è l’esatta strada per la formazione di “Attori sul posto di lavoro”, persone che anche in luoghi di occupazione non artistica riescono a cambiare i propri stati d’animo adattandoli al contesto e immedesimandosi realmente nel ruolo che decidono profondamente di adottare, ottenendo numerosi vantaggi e benefici.
Un esempio pratico di Deep Acting in ambito di pubblico impiego → La decisione di andare d’accordo con i propri colleghi, clienti o capi ufficio sviluppando dei punti in comune e lavorando su quegli stati d’animo che ci fanno sentire felici, rimanendo sempre veri e naturali anche in contesti difficili e senza adottare la classica espressione figurata del buon viso a cattivo gioco.
Dobbiamo sempre ricordarci che lavorare a contatto con il pubblico è un onore oltre che un privilegio e puntare a farlo al meglio, in modo corretto e in qualità, è un’arte da preservare.
N.B. (Sia per chi viene da fuori che per chi abita in città la scelta migliore, più economica e più veloce è quella di prendere l’auto/moto, il treno o l’autobus).
Da Quartiere 1 – Centro Storico “12 min.” / Destinazione: EX32 Coworking – Via del Mezzetta 2P, Firenze.
Da Quartiere 2 – Campo di Marte “3 min.” / Destinazione: EX32 Coworking – Via del Mezzetta 2P, Firenze.
Da Quartiere 3 – Gavinana Galluzzo “9 min.” / Destinazione: EX32 Coworking – Via del Mezzetta 2P, Firenze.
Da Quartiere 4 – Isolotto Legnaia “35 min.” / Destinazione: EX32 Coworking – Via del Mezzetta 2P, Firenze.
Da Quartiere 5 – Rifredi “35 min.” / Destinazione: EX32 Coworking – Via del Mezzetta 2P, Firenze.
N.B. (Auto e moto possono usufruire di parcheggi gratuiti vicino alla struttura oppure all’interno dell’area-parking in Via del Gignoro → 7 min. a piedi).
Sia per chi viene da fuori Firenze sia per chi abita in città arrivare alla Stazione Fs di Firenze Campo di Marte per poi proseguire a piedi (20 min.) verso Via del Mezzetta sino a destinazione.
L’opzione migliore è quella di scaricare sul proprio cellulare l’applicazione gratuita ufficiale di Autolinee Toscane “at bus” per ricevere in tempo reale tutte le soluzioni utili per muoversi in città.
– MODALITÀ PAGAMENTO A CICLO UNICO
Dopo la prima lezione verrà richiesto di saldare l’importo totale del corso con bonifico unico pari a 330,00€.
– MODALITÀ PAGAMENTO RATEIZZATO:
✓ 1/6 dell’importo totale del corso, con un bonifico per ogni incontro, pari a 55,00€.
✓ La prima metà dell’importo totale del corso alla fine della terza lezione e la seconda metà alla fine della quinta lezione, con due bonifici pari a 165,00€.
Ogni cancellazione o ritiro dal corso dovrà essere comunicato almeno un giorno prima della data di lezione prefissata con il docente a “info@samuelecontidizione.it”. Il mancato avviso comporterà l’addebito del costo dell’aula pari a 17,00€.
Se la cancellazione dal corso dovesse dipendere dall’allievo/a non è previsto nessun rimborso a percorso già iniziato.
Se la cancellazione dal corso dovesse dipendere dal docente dà diritto al solo rimborso del totale già versato sino a quel momento, entro 30 giorni dalla comunicazione.
Tutti i dati richiesti attraverso i moduli e richieste di partecipazione al corso sono quelli strettamente necessari all’erogazione del servizio richiesto e saranno gestiti in conformità a quanto previsto dall’informativa estesa accessibile ai seguenti link (privacy policy e cookie policy).